Le lancette dell’orologio tornano indietro di un’ora alle 3 della notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre.
Guadagniamo un’ora di sonno, ma diventerà buio più presto. Il passaggio non è privo di effetti sul nostro organismo e può provocare qualche disturbo: chi soffre particolarmente per questa sorta di jet lag sarà contento del fatto che il Parlamento europeo nel marzo scorso ha votato a favore dell’abolizione del cambio orario stagionale. L’ora solare resterà in vigore fino al 29 marzo 2020, poi, nel corso dell’anno successivo, tutto dipenderà dalla decisione di ciascun Stato membro dell’Ue.
Ultimi commenti
ma come ? ma se fino all'altro ieri era solo una PERCEZIONE e non un reale problema di sicurezza e degrado !? REGGIO SVEGLIA!!!!!!!!!!! e se […]
Condivido pienamente la risposta di Roberto Salati. Le cose più serie ... forse, si riferiva allo sportello antirazzista!!!
Auguro vivamente al minorenne maghrebino , nel proseguio della sua "professione" di incappare prima o poi in un qualche incidente di percorso...come si dice...il rischio