Nella primavera del 1980 a Reggio si ben pensa di piazzare un palco davanti ai leoni di piazza San Prospero a disposizione delle band locali o quasi. Tra Ramones e Police iniziamo a sospettare di essere diventati cittadini di una neanche troppo piccola capitale del rock. Quindi, si suona. A Bologna, dove si è laureato al Dams, Pier ha fatto amicizia con Roberto Freak Antoni, leader degli Skiantos.
Lo chiama “il talento della mia generazione”. Freak gli propone di scrivere un testo per costruire insieme un pezzo di “rock demenziale”. Si scambiano lettere. Pier vorrebbe partire da un fonema, “sshh”, per strutturare la base del pezzo. Sshh come sciare, dirà poi Roberto.
Il progetto però si arena. Gli Skiantos creano un genere unico ma non godono di troppa simpatia nel mondo opaco dei discografici e Antoni si lamenta: “Non c’è gusto in Italia a essere intelligenti”. Pier, invece, sta già lavorando a “Rimini”, il romanzo degli anni Ottanta italiani.
4 – continua
Ultimi commenti
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,
Sacrosanto celebrare il 25 Aprile , ci mancherebbe!!!!!! Auguro alle future generazioni europee di poter festeggiare un'altra Liberazione... quella dal giogo dell'islam, che purtroppo nel giro