Una scossa di terremoto è stata avvertita in Romagna alle 11.45 ha avuto una magnitudo di 4.1, a una profondità di 19 chilometri. L’epicentro è stato localizzato a Cesenatico.
Gli studenti, come annunciato dal sindaco Matteo Gozzoli, sono stati fatti uscire dalle scuole. Insieme alla Protezione civile, sono in corso verifiche sugli edifici e su eventuali danni. Anche a Rimini, dove la scossa è stata avvertita distintamente, i tecnici degli uffici comunali stanno facendo sopralluoghi nelle scuole per verificare la situazione.
Circolazione ferroviaria sospesa dalle 11.50 in via precauzionale sulla linea Adriatica, tra Cesena e S. Arcangelo di Romagna e tra Igea Marina e Cervia, a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato la zona.
Nessun treno è fermo in linea. È in corso l’attivazione di un servizio bus sostitutivo.
Il provvedimento si è reso necessario per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l’evento sismico.
Altre 4 scosse all’alba. Ancora scosse di terremoto nella provincia di Forli-Cesena. Quattro sono state registrate in meno di due ore: la prima a Cesenatico, di magnitudo 3.2, alle 5.44, poi nella zona di Gambettola alle 6.22 e alle 7 (magnitudo 2.1 e 3.5) e ancora Cesenatico alle 7.08 (magnitudo 2.1).
Sono alcuni giorni che la terra trema in Romagna con terremoti avvertiti dalle persone, ma senza danni.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non