È rientrata l’allerta smog che nei giorni scorsi aveva interessato la maggior parte delle province dell’Emilia-Romagna – in particolare quelle di Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara e Forlì-Cesena – e che aveva reso necessaria l’entrata in vigore (dal 12 al 14 febbraio) delle misure emergenziali per il contenimento degli inquinanti e la salvaguardia della qualità dell’aria previste dal Piano regionale dell’aria.
Da lunedì 11 febbraio, infatti, la concentrazione di pm10 in regione è tornata sotto la soglia di legge (50ug/m3) nella gran parte della regione, così come il giorno successivo (tutte le stazioni entro la soglia di legge) e quello dopo ancora (il 13 febbraio), quando i valori oltre soglia si sono registrato solo a Parma (52 um/m3), Reggio (64 mg/m3) e Modena (56 um/m3). Da venerdì 15 febbraio, dunque, le misure emergenziali sono quindi revocate.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non