“La casa di Verdi non è solo il luogo dove ha vissuto il grande compositore, è un luogo della memoria collettiva nazionale, un pezzo della vita di ciascuno di noi. Lo Stato non si può permettere di lasciare che vada in degrado”. Lo ha detto il ministro per la Cultura Gennaro Sangiuliano. Bisogna aspettare la decisione del tribunale civile, ha detto, poi due strade, “quella della trattativa diretta o far concludere un’eventuale asta e poi intervenire con la prelazione. Ma in ogni caso ci siamo. Io intanto la prossima settimana andrò sul posto a vedere”.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione – rivolta al ministro dell’Economia e delle finanze – sulle iniziative urgenti volte a rimuovere gli ostacoli che limitano l’accesso alla detrazione fiscale del cosiddetto superbonus nella forma della cessione del credito (Silvestri – M5S).
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non