“Apprendiamo con soddisfazione che il ministero della Cultura ha aperto la procedura di esproprio di Villa Verdi, mettendo fine a un periodo di incertezza e rischio di decadimento del bene. Ora inizia il percorso parallelo per individuare la migliore modalità di gestione. La Regione Emilia-Romagna naturalmente concorrerà, muovendo dalla legge per le case degli illustri approvata lo scorso anno”.
Questo il commento del presidente della Regione, Stefano Bonaccini e dell’assessore alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, alla notizia che la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza ha avviato il procedimento di dichiarazione di pubblica utilità, finalizzata all’esproprio, del complesso di immobili denominato Villa Verdi, sito in Villanova d’Arda (Pc), località S. Agata.
“Il restauro e la riapertura su nuove e più solide basi della villa appartenuta al Maestro Verdi- aggiungono Bonaccini e Felicori-, saranno un punto di forza per fare conoscere nel mondo l’artista nonché la ricchezza delle terre verdiane, con il monumento a legare le province di Parma e Piacenza”.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non