Lunedì 18 dicembre torna dopo quasi vent’anni in tutte le librerie (già da oggi in anteprima in quelle reggiane) e negli store online Achille Maramotti. Le gonne, il Cavaliere, l’arte e gli affari, l’unica biografia del Cavaliere – scritta dal giornalista reggiano Fabio Macchi – a raccontare le gesta di un personaggio che a Reggio, in Emilia e non solo, ha fatto davvero la storia.
Maramotti non ha mai voluto parlare di sé, ma di lui e di Max Mara si è sempre parlato. E il Cavaliere continua a rimanere un punto di riferimento importante per tantissimi imprenditori, così come il suo impero, espansosi ben oltre la moda, lo è per l’intero sistema Paese. L’autore ricorda così colui che più di tutti ha fatto conoscere e apprezzare il made in Reggio nel mondo: Maramotti, oltre che di gonne e cappotti, si è occupato anche di arte, cultura e alta finanza, portando ai vertici nazionali la piccola banca agricola locale, l’attuale Credem, e ricoprendo incarichi di rilievo in Mediobanca e Unicredit. Il tutto sempre seguendo una linea di condotta distaccata dai media e approfondendo il rapporto con la sua città, mai reciso nonostante le durissime vertenze sindacali degli anni Settanta e Ottanta.
Fabio Macchi, sessant’anni, è giornalista professionista dal 1987. Ha collaborato con radio, tv, quotidiani nazionali ed online, tra cui anche Emilianet. Ha lavorato alla Gazzetta di Reggio (Gruppo Repubblica/L’Espresso) come redattore di politica, economia e cronaca giudiziaria, poi come caposervizio delle Cronache, fino al 2000. Da allora è responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia di Reggio Emilia. Per Aliberti editore, sempre nel 2006, ha pubblicato con Fabrizio Tedeschi Gli Intoccabili del quartierino.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non