La mostra “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”, allestita a Palazzo Magnani fino al 17 marzo e curata da James M. Bradburne – membro del Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani- esplora, attraverso un originalissimo percorso espositivo, il potenziale che le marionette e i burattini hanno avuto per gli artisti delle Avanguardie. Dai primi decenni del Novecento e fino alla metà del secolo, infatti, i puppets sono diventati fonte di ispirazione per nuove modalità di espressione, nonché strumento di sperimentazione verso la ricerca di nuovi linguaggi che permettessero di immaginare un mondo migliore.
La mostra è anche l’occasione per stimolare riflessioni attraverso una serie di incontri pubblici su tematiche storico-artistiche con esperti e studiosi di varie discipline.
Mercoledì 21 febbraio alle ore 16,30 presso la Sala Gualdi di Palazzo Magnani il professor Remo Melloni, autore e grande esperto di storia del teatro di figura, racconterà la storia ed i segreti dell’antica arte dei burattini, inquadrando la figura di Otello Sarzi tra i grandi innovatori di questa lunga storia.
Otello Sarzi è stato un innovatore del teatro dei burattini – dice il professor Melloni -. Partendo dalla tradizione classica appresa dal padre e dal nonno, ha esplorato nuovi orizzonti che vanno dalla drammaturgia alla invenzione di nuove tecniche e utilizzando nuovi materiali per la costruzione dei burattini. Ha fondato una scuola che ha permesso a nuove generazioni di giovani di avvicinarsi a questo fantastico mondo.
La mostra di Palazzo Magnani dedica una sala a Otello Sarzi, ritenendolo il burattinaio più influente dell’Italia del dopoguerra, la cui memoria è mantenuta viva dalla città di Reggio Emilia – in cui aveva scelto di vivere a partire dal 1969 – dalla sua famiglia e dalla fondazione che porta il suo nome.
L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non