Da mercoledì 9 dicembre è disponibile online su Netflix “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, il film prodotto dalla stessa piattaforma di streaming e diretto da Sydney Sibilia (già regista di “Smetto Quando Voglio”) che racconta la vera storia dell’ingegnere bolognese Giorgio Rosa, che nel 1968 fondò uno stato indipendente al largo della costa romagnola: una piattaforma artificiale di 400 metri quadrati che sorgeva nel mare Adriatico a 11,612 chilometri dalle coste dell’allora provincia di Forlì, a soli 500 metri dal limite delle acque territoriali italiane, e che il primo maggio del ’68 si autoproclamò indipendente sfidando lo Stato italiano e attirando l’attenzione del mondo intero.
Del cast fanno parte Elio Germano, Matilda De Angelis, Fabrizio Bentivoglio, François Cluzet, Thomas Wlaschiha, Luca Zingaretti e la cantautrice reggiana Violetta Zironi, che si è fatta conoscere in Italia per la partecipazione – nel 2013 – al talent show canoro di Sky “X Factor” e che ha poi intrapreso una promettente carriera musicale da solista.
Ultimi commenti
bene, cosi' almeno fino al 30 Giugno non potremo PERCEPIRE alcun senso di insicurezza....diciamolo anche a Luca Vecchi, cosi' e' contento.
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]