Modena. Sicurezza, il Comune rimuove 8 alberi in varie zone della città

giardini_alberi_abbattuti1

In seguito a controlli di stabilità e sullo stato di salute delle piante eseguiti attraverso analisi visive e strumentali, nell’ambito piano di controllo del patrimonio arboreo attuato dal Comune di Modena, saranno rimossi otto alberi, per lo più pioppi, in diverse aree cittadine.

L’abbattimento viene eseguito a tutela della sicurezza dei cittadini poiché le piante, in parte collocate nei pressi di piste ciclabili o parchi, sono risultate secche o a rischio schianto a causa di problemi e malattie che ne compromettono la stabilità in modo irrimediabile.

L’intervento è in partenza entro la settimana e proseguirà nelle settimane successive a cura della ditta Giovetti e con il coordinamento dei tecnici del servizio di Manutenzione urbana del Comune.

Nell’area Peep di stradello Romano sarà abbattuto un pioppo cipressino completamente secco che si trova a lato di un percorso pedonale e a ridosso dell’area gioco, mentre al Peep Nonantolana saranno rimossi due alberi: un pioppo cipressino secco, anche in questo caso situato a fianco del percorso pedonale, e una quercia secca a ridosso dell’area gioco.

Nell’area verde nella zona di via Indipendenza sarà rimosso un pioppo nero ibrido inclinato verso la pista ciclabile che presenta una carie profonda al colletto (la zona tra la radice e il fusto) l’analisi strumentale ha rilevato che il legno sano residuo non è sufficiente a garantire la stabilità della pianta.

In via Miglioli, l’intervento riguarda un pioppo nero affetto da carie profonde e necrosi che causano gravi anomalie e procurano un rischio di cedimento.

Al parco Respighi, l’indagine di stabilità ha permesso di individuare un pioppo bianco con un’estesa ferita con carie in approfondimento al fusto che provoca una cavità al cilindro centrale che porta la pianta a un progressivo deperimento, obbligando, dunque, la rimozione.

In strada Minutara sarà abbattuto un pioppo nero inclinato e con la chioma sbilanciata che ha subito danneggiamenti importanti all’apparato radicale a causa della necessità di intervenire con urgenza sui sottoservizi.

Infine, al parco Benedetto Marcello sarà rimosso un pioppo canadese sofferente a causa di estese cavità con una carie che ha già destrutturato i tessuti interni lasciando uno spessore di legno insufficiente a garantire la stabilità della pianta.



Non ci sono commenti

Partecipa anche tu