La forza inarrestabile di Madame è difficile da non notare. Dopo essere riuscita a conquistare tutti con uno show indimenticabile al Mediolanum Forum di Milano, completamente sold out per il suo primo live in un palasport, è ripartito il tour indoor.
Mercoledì 6 dicembre sarà sul palco del Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, che vedrà Madame esibirsi per un concerto tutto esaurito. Questi appuntamenti saranno l’occasione per l’artista di raggiungere tutta l’Italia e sprigionare la sua potenza ed energia sui palchi dei teatri.
Ad accompagnarla la band che è al suo fianco sin dal primo tour: Dalila Murano alla batteria, Karme (Carmelo Caruso) alle tastiere, Estremo (Enrico Botta) alla consolle ed Emanuele Nazzaro al basso. La direzione artistica e musicale è di Luca Faraone.
MADAME è la più giovane vincitrice di due Targhe Tenco per il miglior album d’esordio e per la miglior canzone “Voce”, che ha vinto anche il Premio Lunezia e il Premio Bardotti entrambi per il miglior testo, premi che la confermano cantautrice d’eccezione. Accanto ai riconoscimenti per il valore musicale e letterario, Madame ha collezionato finora 40 certificazioni tra platino e oro in soli 4 anni e ha conquistato il pubblico in un tour sold out che ha confermato quanto sia nata per cantare e stare sul palco. Energica, spontanea, coinvolgente, la cantautrice ha condiviso uno spazio libero in cui essere al sicuro per essere veramente se stessi. Il suo ultimo album “L’amore”, certificato oro, include la hit multiplatino “Il bene nel male”, presentata a Sanremo 2023 e il nuovo singolo “Aranciata” (disco d’oro).
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non