Il sito internet-casa.com ha effettuato uno studio sulle velocità di connessione a internet nelle diverse città d’Italia basato sui dati raccolti tra i propri utenti che nel corso del 2021 hanno eseguito uno speed test, ovvero l’analisi della velocità della propria rete casalinga effettuata esaminando diversi parametri: ping (latenza del segnale), velocità di download (ricezione di dati) e velocità di upload (invio di dati). Grazie alla localizzazione e al raggruppamento di questi test per ambito territoriale, poi, il portale ha stilato una classifica delle province italiane con la connessione più veloce.
In testa alla graduatoria ci sono grandi agglomerati urbani come Roma e Milano ma anche qualche sorpresa, come il terzo gradino del podio conquistato dalla provincia di Perugia. L’Emilia-Romagna piazza una sola pedina nella top ten, il capoluogo di regione Bologna, in quarta posizione: a seguire le province di Padova, Firenze, Bolzano, Venezia, Napoli e Torino.
Tra i territori con la connessione mediamente più lenta, invece, spicca il primo posto di Arezzo, risultata la provincia con la peggior velocità di connessione a internet, seguita in questa poco gradevole classifica da Bari e Caltagirone. Si distinguono in negativo anche le province di Pescara, Salerno, Latina, Cagliari, Viterbo, Frosinone e – un po’ a sorpresa – Reggio Emilia, in decima posizione tra i flop soprattutto per colpa di una pessima latenza e di una velocità di upload nella media.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]