La nuova riunione della cabina di regia tra Ministero della salute, Istituto superiore di sanità e Regioni ha certificato un calo dell’indice Rt in Italia relativo alla pandemia di nuovo coronavirus: nel periodo compreso tra il 9 e il 22 giugno, infatti, l’indice di trasmissibilità dell’infezione è sceso a quota 0.63 (range 0.61–0.71), rispetto allo 0.69 della settimana precedente.
Un dato positivo che conferma una situazione di epidemia in regressione (come avviene quando Rt è inferiore a 1), come suggerito peraltro anche dall’ulteriore diminuzione dell’incidenza, uno dei valori chiave per le decisioni sulle misure restrittive da adottare: quest’ultima è scesa a quota 9 nuovi casi di positività ogni 100mila abitanti nella settimana tra il 21 e il 27 giugno, rispetto ai circa 12 casi ogni 100mila abitanti della settimana precedente.
Nel periodo preso in considerazione nessuna Regione o Provincia autonoma ha superato la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o in area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva in Italia è complessivamente al 3%, ben al di sotto della soglia critica, con una diminuzione del numero di persone ricoverate: dalle 362 del 22 giugno scorso alle 240 del 29 giugno; anche il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è sceso ulteriormente, raggiungendo quota 3%: il numero di persone ricoverate in queste aree è passato dalle 2.289 del 22 giugno scorso alle 1.676 del 29 giugno. Tutte le Regioni e le Province autonome sono classificate a rischio basso, secondo il dm del 30 aprile 2020, e hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno.
Nonostante le buone notizie, resta alta l’attenzione sui casi di infezione da virus Sars-CoV-2 derivanti dalla diffusione delle varianti delta/kappa, che risultano in rapido aumento anche in Italia. La maggior parte di questi casi, come si legge nella bozza del monitoraggio settimanale prosegue, è attribuibile a focolai circoscritti riportati in varie parti del paese.
Poiché in particolare la variante delta sta portando a un aumento dei casi anche in paesi con alta copertura vaccinale, secondo Ministero della salute e Istituto superiore di sanità “è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi“. Per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus, sostenute da varianti emergenti con maggior trasmissibilità, per gli esperti è dunque necessario raggiungere “un’elevata copertura vaccinale e il completamento dei cicli di vaccinazione“.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]