Il ministro della protezione civile Nello Musumeci, ha rincarato la dose, sui fondi per il maletempo assegnati alla Regione Emilia-Romagna.
“In dieci anni la Regione ha avuto 600 milioni per mettere in sicurezza il territorio – ha detto – se ogni volta che piove in Emilia-Romagna avviene il finimondo qualcosa non torna, anche perché è una delle regioni che ha consumato maggiore suolo negli ultimi anni”. Parole che hanno fatto infuriare Irene Priolo, che ha raccolto il testimone di Stefano Bonaccini che aveva comunque affiancato nella gestione dell’alluvione di sedici mesi fa in qualità di vicepresidente con delega alla protezione civile. “Bisogna chiedere al ministro Musumeci – ha replicato – perché questa attenzione solo sull’Emilia-Romagna visto che abbiamo l’alluvione anche nelle Marche. Si fa sempre dell’Emilia-Romagna un caso politico, ma non è normale. Non si prenda la nostra regione come una regione non efficiente. È vergognoso. Veniamo descritti come una regione incapace e io non ci sto”.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non