Sono diverse le proposte per le scuole collegate alle mostre della XIX edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia, dal titolo La natura ama nascondersi e in programma fino al 9 giugno.
Visite guidate (anche per Scuole di Fotografia e Università) e quattro percorsi (per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie) alla scoperta di un tema di grande urgenza, ovvero le connessioni tra uomo e natura:
Natura dove sei? Dappertutto!
Attraverso l’esplorazione delle mostre e la lettura di un libro illustrato, ci immergeremo nella natura come piccoli giardinieri spontanei, per scoprirne la forza e la bellezza.
Costruire sulle nuvole
Quante forme hanno le nuvole? I bambini e le bambine useranno le fotografie delle nuvole, trasformandole con la fantasia, per scrivere una breve storia.
La mia natura nascosta
Cosa si nasconde dietro la mia immagine? È possibile raccontare una storia partendo da una propria foto, che vada oltre a ciò che si vede? Da uno scatto del proprio volto, gli studenti e le studentesse sono invitati a creare un’immagine della loro natura nascosta.
Paesaggio specchio dell’anima
L’ambiente in cui stiamo non fa solo da sfondo alle nostre vite, ma è parte integrante della nostra natura. Gli studenti e le studentesse, dopo aver visitato le mostre, sono invitati a creare un proprio paesaggio personale.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non