L’emergenza siccità nel bacino padano sta portando a conseguenze di vario tipo in Emilia-Romagna: Enel Green Power, ad esempio, è stata costretta a spegnere temporaneamente le turbine della centrale idroelettrica di Isola Serafini – un’isola fluviale sul fiume Po situata nel territorio comunale di Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza – proprio per la mancanza della quantità di acqua necessaria per azionare i meccanismi di produzione dell’energia elettrica.
L’impianto, secondo i responsabili della società energetica, sarà rimesso in esercizio soltanto dopo il ripristino delle condizioni idrauliche sufficienti al corretto funzionamento della centrale. Nel frattempo, per compensare la mancanza di questa quota di energia idroelettrica, sarà necessario attingere maggiormente alla produzione di energia fotovoltaica.
Uno scenario che in Emilia-Romagna desta più di qualche preoccupazione: all’orizzonte, infatti, si staglia non solo il rischio di altre turbine ferme, ma anche l’eventualità di non riuscire a raffreddare adeguatamente le centrali termoelettriche.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non