Fabrizio Montanari — La Federazione giovanile socialista reggiana si costituisce con qualche anno di ritardo rispetto a quella nazionale. Il ritardo è dovuto...
History
Articles
Fabrizio Montanari — Nel gennaio 1882 usciva a Reggio Emilia il giornale anarco-socialista: Lo Scamiciato, voce del popolo. Anarchico perché comprendeva aderenti alla...
Fabrizio Montanari — Nato a Reggio Emilia nel 1843, il garibaldino Vinsani fu matematico, ingegnere, ufficiale d’artiglieria e insegnante di matematica all’Istituto tecnico....
Fabrizio Montanari — La Giustizia del 1° aprile 1917 inizia a interessarsi della rivoluzione democratica russa, scoppiata a Pietrogrado il 3 marzo, e...
Fabrizio Montanari — Gli odierni confronti politici televisivi, le tavole rotonde, i dibattiti che riempiono oggi molte serate degli italiani, affondano le loro...
Fabrizio Montanari — L’incessante “predicazione” politica – sociale di Camillo Prampolini tesa a riscattare il popolo dalla miseria e dalle ingiustizie, ebbe anche...
Fabrizio Montanari — I primi mesi del 1921 furono tragici per le sorti dell’organizzazione socialista reggiana (nella prima foto Giovanni Zibordi con Camillo...
Fabrizio Montanari — La predica associativa e solidaristica di Camillo Prampolini fu determinante per far sorgere fin dal 1884, l’importante sistema cooperativo reggiano,...
Fabrizio Montanari — Recentemente mi è capitato di consultare il libro dello storico Piercarlo Masini intitolato Eresie dell’Ottocento, edito a Milano nel 1978...
Fabrizio Montanari — Nel centenario della “Marcia su Roma”, oltre a diversi libri con oggetto quell’evento, alcuni studiosi, vedi il prezioso libro “Solo”...
Fabrizio Montanari — Quando, nella prima metà del mese di marzo del 1864, Garibaldi lasciò Caprera per raggiungere l’Inghilterra, nessuno, nemmeno i suoi...
Fabrizio Montanari — È recentemente uscito per i tipi di Passigli Editori un libro di singolare interesse per chi voglia comprendere meglio il...
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,