Fabrizio Montanari — Quando, il 22 aprile 1917, si svolse a Reggio Emilia il Convegno nazionale delle donne socialiste sul tema “Le donne...
History
Articles
Fabrizio Montanari — “A Milano non c’è che un uomo, che viceversa è una donna, la Kuliscioff”, Antonio Labriola. Due targhe, poste rispettivamente...
Fabrizio Montanari — Con l’emanazione delle leggi “fascistissime” del 1925-26 e la conseguente restrizione di ogni libertà di espressione, d’organizzazione, di riunione, tutti...
Fabrizio Montanari — Tra i compagni che aiutarono Camillo Prampolini nell’ultima fase della sua vita a Milano, ci fu un vecchio amico e...
Fabrizio Montanari — La prima guerra mondiale aveva consegnato un paese stremato dai lutti, dalla miseria, dalla fragilità del governo, dalla delusione per...
Fabrizio Montanari — Il 30 luglio 1930, a settantun anni, moriva a Milano Camillo Prampolini, e su La Libertà, organo della Concentrazione antifascista...
Fabrizio Montanari — All’inizio del 1929 Prampolini avvertì i primi sintomi della malattia che l’avrebbe portato alla morte in poco tempo. Accusò un...
Fabrizio Montanari — Dopo lo spostamento de La Giustizia quotidiana a Milano e la chiusura definitiva di quella domenicale, Prampolini si sente particolarmente...
Fabrizio Montanari — La Libertà, il giornale della Concentrazione antifascista in Francia, il 30 luglio 1931, dedicò una intera pagina al ricordo di...
Fabrizio Montanari — Su la rivista milanese Critica Sociale del 1° agosto 1946, il giornalista e storico Renato Marmiroli pubblicò un interessante articolo...
Fabrizio Montanari — “La caratteristica essenziale della personalità di Treves fu l’alleanza di una ragione potente e sottile con la passione di un...
Fabrizio Montanari — Quando all’inizio del ‘900 i socialisti reggiani conquistarono il comune, uno dei primi problemi che vollero affrontare fu quello dell’ammodernamento...
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,