Fabrizio Montanari — I fratelli Oreste, detto Aristide, e Alfredo Incerti Rinaldi appartenevano a una modesta famiglia di orientamento socialista, residente nel borgo...
History
Articles
Fabrizio Montanari — La nascita, lo sviluppo e l’affermazione del movimento socialista italiano nei primi decenni del Novecento, è stato accompagnato da una...
Fabrizio Montanari — Con la nascita del Partito dei Lavoratori italiani nell’agosto del 1892, i socialisti si posero subito il problema di creare...
Fabrizio Montanari — La prima guerra mondiale aveva prodotto un costo altissimo in vite umane e sofferenze sociali. Oltre seicentomila furono i caduti...
Fabrizio Montanari — La Prima Guerra Mondiale registrò la ferma opposizione del Psi, che fedele alla sua natura pacifista e antimilitarista, sostenne la...
Fabrizio Montanari — Grazie all’opera di alcuni intellettuali e ferventi attivisti, tra i quali Giuseppe De Felice, Nicola Barbato e Rosario Garibaldi Bosco,...
Fabrizio Montanari — La solenne celebrazione del centenario del Primo Tricolore, svolta a Reggio Emilia il 7 gennaio 1897, ci offre una fotografia...
Fabrizio Montanari — La stampa fu sempre considerata uno strumento decisivo nell’opera di proselitismo e di definizione del programma politico del socialismo italiano....
Fabrizio Montanari — Il “sistema” di governo socialista, noto e ammirato in tutta Italia, si basava su presupposti politici ed economici che si...
Fabrizio Montanari — Del pacifismo e dell’antimilitarismo radicale di Camillo Prampolini molto si è detto e molto di più si è scritto. A...
Fabrizio Montanari — Il 1886 rappresentò un anno particolarmente importante nella vita politica e in quella personale di Camillo Prampolini. Dopo le esperienze...
Fabrizio Montanari — Il comune di Gualtieri (Reggio Emilia), amministrato, fin dal 1899, da una coalizione composta da socialisti e radicali, attuò, nei...
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,