Cosa resta, oltre le responsabilità penali e civili dei protagonisti, per altro ancora in corso di accertamento, della storia di Bibbiano? Quali sono gli effetti della campagna di stampa e di strumentalizzazione politica? Della sua narrazione?
Partiamo da “Angeli e Demoni”: il titolo di un romanzo di Dostoevskij, più che di una inchiesta giudiziaria. Andiamo avanti: si racconta di un sistema di tutela dei minori, faticosamente realizzato in decenni di lavoro, identificato a sistema corrotto contro i minori e contro le famiglie alle quali sono indebitamente sottratti i figli da assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti considerati ciarlatani, corrotti, perversi.
Purtroppo, lo sappiamo tutti, non è così. Le famiglie non sono sempre tutte sane. Anzi. Chi lavora nel sociale e nell’educazione lo sa. Chi ci parla di corruzione sempre nel sistema di tutela, e solo di sacre famiglie, dice il falso. E, così facendo, infierisce ancora una volta sui più fragili tra i fragili: i minori in situazioni difficili.
Chi restituirà la lesa immagine e la lesa dignità all’avvocato Marco Scarpati, ora che sono cadute tutte le accuse verso di lui Esistono ancora assistenti sociali e un sistema di tutela dei minori, oggi, nei Comuni della val d’Enza? O minori in situazioni di difficoltà? O sono magicamente svaniti tutti?
Come docente chiedo una risposta: perché se a scuola si accettano, giustamente, tutti i bambini e i ragazzi, occorre sapere bene, al termine delle lezioni, a chi consegnarli. Anche a genitori che non hanno la patria potestà?
Diversi casi di minori gestiti dalla val d’Enza sono stati distribuiti ai sistemi di tutela di Reggio e di altri paesi. Con il risultato che, magari, in questi comuni potrebbe esserci una sola persona – il sindaco, o un suo sostituto – che si occupa della patria potestà di oltre cento minori. Cioè senza neppure la possibilità di conoscerli. Si può fare meglio?
Fa bene il Comune di Reggio, città delle persone, a difendere l’immagine dell’ente che tutela i minori da attacchi e strumentalizzazioni. Ma in questa situazione di attacco, oggi si può investire meglio e di più su questa fragilità?
Magari ascoltando l’allarme dello psicologo Pascarella quando afferma che “il rischio, adesso, è quello di avere bambini che dovrebbero essere allontanati che continuano a vivere in una situazione in cui i genitori vengono meno ai loro doveri”?
Passerella aggiunge: “Perché i Comuni ricorrono a centri privati? Perché il servizio pubblico in ambito sanitario purtroppo spesso non è sufficiente”. Non sarebbe forse il caso di rafforzarlo, questo servizio, invece di proporre da parte del pubblico – Stato, Regioni, Comuni – politiche sanitarie e scolastiche che puntano sempre più sull’esternalizzazione delle tutele e dei servizi fondamentali alla persona?
Ultimi commenti
Meno male che stasera ho aperto gli occhi (grazie, direttore) perchè stoltamente ero convinta che la più buia stagione del terrorismo tricolore fosse legata a […]
Vergogna vergogna vergogna, non si può impunemente offendere uno Statista che tutto il mondo ci invidia, un titano dell'agone politico, nientepopodimeno che il Churchill (parole
No. Non è possibile. A Reggio c'è la buca del peggio.