Nella seduta di martedì 14 giugno la giunta comunale di Bologna ha approvato la delibera per intitolare a Lucio Dalla l’area adiacente a via Aristotele Fioravanti sottostante la “tettoia Nervi”: dal prossimo 9 luglio, giorno in cui è prevista la cerimonia ufficiale, quello spazio cittadino sarà dunque “Piazza Lucio Dalla, artista e cantautore (1943-2012)”.
Nei mesi scorsi il sindaco Matteo Lepore aveva avanzato pubblicamente la proposta di intitolare un’area di circolazione della città a Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa e a ottant’anni dalla sua nascita; successivamente la commissione consultiva per la denominazione delle vie cittadine aveva accolto la proposta. Ora, dopo che anche il consiglio del quartiere Navile ha espresso parere favorevole in merito, è arrivato l’atto finale con cui la giunta comunale ha dato il via libera definitivo.
La “tettoia Nervi” è stata oggetto di recente di un importante intervento di restauro, che ha portato alla sua trasformazione in una piazza coperta di 5.882 metri quadrati.
Nelle scorse settimane, con un avviso pubblico, è stato individuato l’Estragon – che ha presentato una proposta in rete con molte altre realtà del territorio – come gestore delle attività estive dell’area nell’ambito di Bologna Estate 2022: un progetto pilota, sostenuto con i fondi del Ministero della cultura, per progetti di gestione culturale in aree periferiche delle città che abbiano ricadute in termini di inclusione sociale, riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, con particolare riferimento ai giovani.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non