Il Teatro Regio di Parma ricorda Claudio Abbado a dieci anni dalla sua scomparsa attraverso i racconti e i contributi...
Opera
Articles
Il Gala Verdiano chiude questa sera, martedì 10 ottobre (ore 20), le celebrazioni del duecentodecimo compleanno di Giuseppe Verdi con...
“Un bel progetto che contribuisce a diffondere la cultura musicale”: lo ha affermato l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi ricevendo in...
Dalla musica antica alla contemporanea, dal concerto solistico e cameristico ai concerti sinfonici, jazz, pop, dai cori alle bande, i...
Si inaugura il 4 luglio l’edizione 2023 del Festival Illica, tradizionale appuntamento musicale estivo a Castell’Arquato, paese dal fascino senza...
Capolavoro del romanticismo musicale tedesco, il Tannhäuser, di Richard Wagner inaugura la Stagione di Opera della Fondazione I Teatri di...
Venerdì 13 maggio alle 20 e domenica 15 maggio alle 15.30 a chiudere la stagione lirica della Fondazione I Teatri...
Giovedì 28 aprile alle 20.30 il teatro Ariosto di Reggio ospiterà “L’opera non è un paese per vecchi”, una conferenza-incontro...
I reggiani amanti della lirica sono colpiti e addolorati per la scomparsa di Franco Iacoli, per tanti anni presidente del...
Il Barbiere di Siviglia prodotto da Fondazione I Teatri Reggio Emilia e Teatro Pavarotti di Modena è una “follia organizzata...
Ultimi commenti
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,
Sacrosanto celebrare il 25 Aprile , ci mancherebbe!!!!!! Auguro alle future generazioni europee di poter festeggiare un'altra Liberazione... quella dal giogo dell'islam, che purtroppo nel giro