Con i 3.157 contagi registrati sabato 18 giugno, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle precedenti 24 ore (di cui 7.479 molecolari e 6.210 antigenici rapidi), in Emilia-Romagna sono saliti complessivamente a quota 1.520.964 i casi di positività riscontrati in regione dall’inizio dell’epidemia di nuovo coronavirus ad oggi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi effettuati è stata del 23%.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 27 (uno in meno rispetto alla rilevazione giornaliera precedente), hanno un’età media di 68,7 anni e sono così ripartiti sul territorio: uno a Piacenza (dato invariato rispetto a quello del 17 giugno); 3 a Parma (dato invariato); uno a Reggio (dato invariato); 13 a Bologna (dato invariato); uno a Imola (dato invariato); 2 a Ferrara (dato invariato); 3 a Ravenna (-1); 3 a Rimini (dato invariato). Sono invece 672 (otto in meno rispetto alla rilevazione precedente) i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid degli ospedali, con un’età media di 75,1 anni.
L’età media delle persone risultate positive nelle ultime 24 ore è invece di 46,8 anni. La situazione dei nuovi contagi, divisa per province, vede la città metropolitana di Bologna con 758 nuovi casi, seguita dalla provincia di Modena con +398 casi e da quella di Ravenna con +346 casi; a seguire le province di Reggio (+343), Rimini (+307) e Parma (+236), poi Cesena (+220), la provincia di Ferrara (+208), Forlì (+164), il circondario imolese (+141) e la provincia di Piacenza (+18).
I casi attivi, cioè le persone attualmente contagiate e in isolamento, sono complessivamente 25.691 (1.610 in più rispetto alla rilevazione precedente). Per la quasi totalità di questi – 23.375 persone (1.619 in più rispetto alla rilevazione precedente), pari al 97,3% del totale dei casi attivi – si tratta di persone in isolamento a casa, con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, oppure del tutto asintomatiche.
Le persone complessivamente guarite tra le ultime due rilevazioni sono state 1.545, numero che ha fatto salire il totale dei guariti in Emilia-Romagna dall’inizio dell’epidemia a quota 1.478.240 persone.
Nello stesso intervallo di tempo sono stati registrati anche altri due decessi: una donna di 80 anni in provincia di Modena e una donna di 88 anni in provincia di Rimini. Dall’inizio dell’epidemia ad oggi in Emilia-Romagna i decessi attribuiti al virus Sars-CoV-2 sono stati complessivamente 17.033.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non