Sono 695 (ma per un problema informatico l’Ausl di Reggio ha trasmesso i dati odierni in maniera incompleta) i nuovi contagi da virus Sars-CoV-2 registrati martedì 16 agosto in Emilia-Romagna rispetto all’ultima rilevazione, su un totale di 5.633 tamponi eseguiti nelle precedenti 24 ore (di cui 2.603 molecolari e 3.030 antigenici rapidi): numeri che hanno portato a quota 1.796.606 i casi di positività complessivamente riscontrati in regione dall’inizio dell’epidemia di nuovo coronavirus ad oggi. La percentuale dei nuovi positivi rispetto al numero di tamponi effettuati è del 12,3%.
I pazienti attualmente ricoverati per Covid-19 nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono saliti a quota 41 (tre in più rispetto alla rilevazione quotidiana precedente), hanno un’età media di 66,4 anni e sono così ripartiti sul territorio: due a Piacenza (dato invariato rispetto a quello del 15 agosto); quattro a Parma (+2), quattro a Reggio (dato invariato); 5 a Modena (dato invariato); 12 a Bologna (dato invariato); due a Imola (dato invariato); 6 a Ferrara (dato invariato); uno a Ravenna (dato invariato); uno a Forlì (dato invariato); uno a Cesena (dato invariato); 3 a Rimini (+1). Sono invece 1.290 (28 in più rispetto alla rilevazione precedente) i pazienti con Covid-19 ricoverati negli altri reparti ospedalieri.
L’età media delle persone risultate positive nelle ultime 24 ore è di 47,9 anni. La mappa dei nuovi contagi, divisi per province, continua a evidenziare il maggior incremento nei territori della città metropolitana di Bologna, con 114 nuovi casi, della provincia di Modena (+108 casi) e di quella di Ravenna (+91 casi); a seguire le province di Ferrara (+81) e Rimini (+76), poi Cesena (+65), la provincia di Parma (+61), Forlì (+39), la provincia di Piacenza (+34), il circondario imolese (+16) e infine la provincia di Reggio (+10, ma in questo caso il dato è incompleto e sarà integrato nei prossimi giorni).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, le persone attualmente contagiate e in isolamento, sono complessivamente 29.970 (1.587 in meno rispetto alla rilevazione precedente). Nella quasi totalità dei casi però – 28.639 persone (1.618 in meno rispetto alla rilevazione precedente), pari al 95,6% dei casi attivi – si tratta di persone in isolamento a casa, con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, oppure del tutto asintomatiche.
Le persone guarite tra le ultime due rilevazioni giornaliere sono state complessivamente 2.272, numero che ha fatto salire a quota 1.748.894 unità il totale delle persone contagiatesi e poi guarite in Emilia-Romagna dall’inizio dell’epidemia ad oggi.
Rispetto al monitoraggio del giorno di Ferragosto sono stati registrati anche altri 10 decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 89 anni), due in provincia di Modena (una donna di 94 anni e un uomo di 86 anni), uno nel territorio della città metropolitana di Bologna (una donna di 76 anni), due in provincia di Ferrara (una donna di 79 anni e un uomo di 84 anni), tre in provincia di Forlì-Cesena (tre uomini di rispettivamente 72, 90 e 91 anni) e uno in provincia di Rimini (una donna di 80 anni).
Dall’inizio della pandemia ad oggi in Emilia-Romagna sono stati complessivamente 17.742 i decessi attribuiti al virus Sars-CoV-2.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]