Sono 1.420 i nuovi contagi da virus Sars-CoV-2 (comprensivi anche di quelli non comunicati ieri dall’Ausl di Reggio per un problema tecnico) registrati mercoledì 17 agosto in Emilia-Romagna rispetto all’ultima rilevazione, su un totale di 15.932 tamponi eseguiti nelle precedenti 24 ore (di cui 7.160 molecolari e 8.772 antigenici rapidi): numeri che hanno portato a quota 1.798.024 i casi di positività complessivamente riscontrati in regione dall’inizio dell’epidemia di nuovo coronavirus ad oggi.
La percentuale dei nuovi positivi rispetto al numero di tamponi effettuati è dell’8,9%.
I pazienti attualmente ricoverati per Covid-19 nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono scesi a quota 40 (uno in meno rispetto alla rilevazione quotidiana precedente), hanno un’età media di 65,9 anni e sono così ripartiti sul territorio: uno a Piacenza (-1 rispetto al dato del 16 agosto); due a Parma (-2), tre a Reggio (-1); 6 a Modena (+1); 13 a Bologna (+1); due a Imola (dato invariato); 7 a Ferrara (+1); uno a Ravenna (dato invariato); uno a Forlì (dato invariato); uno a Cesena (dato invariato); 3 a Rimini (dato invariato). Sono invece 1.258 (31 in meno rispetto alla rilevazione precedente) i pazienti con Covid-19 ricoverati negli altri reparti ospedalieri.
L’età media delle persone risultate positive nelle ultime 24 ore è di 51,4 anni. La mappa dei nuovi contagi, divisi per province, continua a evidenziare il maggior incremento nei territori della città metropolitana di Bologna, con 300 nuovi casi, della provincia di Modena (+267 casi) e di quella di Rimini (+156 casi); a seguire le province di Ravenna (+145), Reggio (+130), Piacenza (+93), poi Cesena (+92), la provincia di Parma (+70), quella di Ferrara (+65), Forlì (+60) e il circondario imolese (+42).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, le persone attualmente contagiate e in isolamento, sono complessivamente 29.870 (cento in meno rispetto alla rilevazione precedente). Nella quasi totalità dei casi però – 28.572 persone (67 in meno rispetto alla rilevazione precedente), pari al 95,6% dei casi attivi – si tratta di persone in isolamento a casa, con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, oppure del tutto asintomatiche.
Le persone guarite tra le ultime due rilevazioni giornaliere sono state complessivamente 1.501, numero che ha fatto salire a quota 1.750.395 unità il totale delle persone contagiatesi e poi guarite in Emilia-Romagna dall’inizio dell’epidemia ad oggi.
Rispetto al monitoraggio del 16 agosto sono stati purtroppo registrati anche altri 17 decessi (alcuni dei quali relativi ai giorni precedenti): uno in provincia di Piacenza (un uomo di 76 anni), due in provincia di Parma (due uomini di 86 e 93 anni), cinque in provincia di Reggio (tre donne di rispettivamente 89, 89 e 92 anni e due uomini di 84 anni), sei nel territorio della città metropolitana di Bologna (tre donne di rispettivamente 81, 84 e 88 anni e altrettanti uomini di rispettivamente 69, 75 e 100 anni), uno nel circondario imolese (una donna di 74 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna), uno in provincia di Ravenna (una donna di 97 anni) e uno in provincia di Rimini (un uomo di 88 anni).
Dall’inizio della pandemia ad oggi in Emilia-Romagna sono stati complessivamente 17.759 i decessi attribuiti al virus Sars-CoV-2.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]