In Emilia-Romagna sono stati trovati 824 positivi in più su un totale di 30.249 tamponi (la percentuale di positività è il 2,7%). Dall’inizio dell’epidemia di Covid, in regione si sono registrati 373.632 casi di positività. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,3 anni.
Sui 350 asintomatici, 266 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 29 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 30 con gli screening sierologici, 2 tramite i test pre-ricovero. Per 23 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.426 tamponi molecolari, per un totale di 4.488.151. A questi si aggiungono anche 11.823 tamponi rapidi.
Sono avvenuti 19 nuovi decessi: 1 a Parma (un uomo di 88 anni); 3 nella provincia di Reggio Emilia (tutti uomini, di 57, 69 e 79 anni); 4 nella provincia di Modena (una donna di 86 anni e tre uomini di 71, 76, e 93 anni); 3 in provincia di Bologna (due donne, di 79 e 92 anni, e un uomo di 86); 3 nel ferrarese (tutte donne, due di 83 e una di 84 anni); 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 63 anni); 3 in provincia di Forlì-Cesena (tre uomini, rispettivamente di 66, 86 e 94 anni); 1 nel riminese (un uomo di 76 anni). Nessun decesso nella provincia di Piacenza. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.976.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 183 nuovi casi, seguita da Parma (140) e Bologna (134); poi Rimini (75), Ravenna (67) e Reggio Emilia (57); quindi Forlì (41), Cesena (38) e Ferrara (36); infine Piacenza (27) e il Circondario Imolese (26).
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 204 (-9 rispetto a ieri), 1.466 quelli negli altri reparti Covid (-77). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 9 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 15 a Parma (invariato), 24 a Reggio Emilia (-1), 28 a Modena (-1), 60 a Bologna (+1), 8 a Imola (-4), 20 a Ferrara (-2), 13 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (-1), 5 a Cesena (-1) e 16 a Rimini (-1).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 39.515 (+438 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.845 (+524), il 95,7% del totale dei casi attivi.
Le persone guarite sono 367in più rispetto a ieri; il totale è di 321.141 persone.
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.161 a Piacenza (+27 rispetto a ieri, di cui 14 sintomatici), 26.647 a Parma (+140, di cui 64 sintomatici), 45.366 a Reggio Emilia (+57, di cui 33 sintomatici), 63.626 a Modena (+183, di cui 115 sintomatici), 79.814 a Bologna (+134, di cui 100 sintomatici), 12.381 casi a Imola (+26, di cui 16 sintomatici), 22.749 a Ferrara (+36, di cui 12 sintomatici), 29.581 a Ravenna (+67, di cui 30 sintomatici), 16.255 a Forlì (+41, di cui 24 sintomatici), 18.827 a Cesena (+38, di cui 34 sintomatici) e 35.225 a Rimini (+75, di cui 32 sintomatici).
Ultimi commenti
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Dovrebbe esser possibile rivalersi in solido verso la famiglia . Al ragazzino " da coccolare" , a proposito mi chiedo dov'è finito l'educatore della Papa
ma come ? ma se fino all'altro ieri era solo una PERCEZIONE e non un reale problema di sicurezza e degrado !? REGGIO SVEGLIA!!!!!!!!!!! e se […]