Nella giornata di venerdì 14 febbraio sono caduti oltre 20 centimetri di neve su tutta la zona montana e collinare del territorio provinciale modenese. In particolare si registrano accumuli significativi nella zona di Frassinoro, Fanano e Sestola, Serramazzoni e fino a quote più basse nella zona pedecollinare.
I tecnici della Provincia di Modena stanno monitorando la situazione delle strade, che al momento risultano tutte aperte e transitabili, ma con alcune criticità dovute al rischio di gelate notturne. I tecnici della Provincia, dunque, hanno raccomandato la massima prudenza per chi si dovesse mettere alla guida, specialmente nelle ore serali e notturne, quando la visibilità sarà inevitabilmente in calo – ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo.
Per tenere pulita la rete di oltre 900 km di strade provinciali, la Provincia di Modena dispone quest’anno di 165 mezzi tra cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; 62 di questi sono in montagna, 53 in pianura. Ad essi si aggiungono i 27 mezzi spargisale (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della stessa Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” – cioè sia spartineve che spargisale; il parco mezzi a disposizione è completato da due turbine di proprietà della Provincia, che sono utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro, in particolare al passo delle Radici.
* * *
In provincia di Reggio la perturbazione di San Valentino è stata caratterizzata da una “rasoiata” di aria fredda che ha alimentato le prime precipitazioni nevose in Appennino, in particolare oltre i 400 metri di quota.
Sul resto della provincia, invece, soprattutto pioggia e vento: forti raffiche hanno sferzato in particolare il capoluogo Reggio, con locali grandinate che hanno fatto abbassare i valori termici.
A Pieve, intorno alle 13.30, il vento ha sradicato un albero, che è caduto sulla carreggiata interrompendo temporaneamente la circolazione stradale. Sul posto sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per tagliare il tronco e liberare la strada. Sul resto del territorio comunale sono stati segnalati una trentina di altri interventi per piante e rami caduti.
There are no comments
Partecipa anche tu