Nella mattinata di giovedì 3 febbraio, intorno alle otto, un autobus della linea extraurbana in servizio sulla linea Carpi-Mirandola è andato a fuoco in via Roosevelt a Carpi, in provincia di Modena.
Nel rogo il mezzo di trasporto è stato completamente distrutto, ma tutte le persone presenti a bordo sono riuscite a mettersi in salvo: sia il conducente che i passeggeri, una ventina di studenti che stavano andando a scuola. Sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco, per domare le fiamme, e la polizia di Stato, per effettuare i primi accertamenti sulla dinamica di quanto accaduto.
Sull’incidente è intervenuta anche la società di trasporto pubblico Seta, sottolineando che il mezzo era in gestione a Saca. L’autobus incendiato, un modello Urbino marca Solaris, categoria Euro 5 alimentato a gasolio, immatricolato nel dicembre del 2007, “era di proprietà di Seta ma utilizzato da Saca che, in quanto soggetto affidatario, ne cura anche la manutenzione”, ha spiegato l’azienda emiliana.
Dalla scheda tecnica del mezzo, che riporta lo storico degli interventi effettuati, è emerso che l’autobus era stato sottoposto regolarmente al programma di manutenzione ordinaria prevista per questo modello e che lo scorso ottobre aveva superato l’obbligatoria revisione annuale da parte degli ispettori della Motorizzazione civile di Modena.
Ultimi commenti
Dovrebbe esser possibile rivalersi in solido verso la famiglia . Al ragazzino " da coccolare" , a proposito mi chiedo dov'è finito l'educatore della Papa
ma come ? ma se fino all'altro ieri era solo una PERCEZIONE e non un reale problema di sicurezza e degrado !? REGGIO SVEGLIA!!!!!!!!!!! e se […]
Condivido pienamente la risposta di Roberto Salati. Le cose più serie ... forse, si riferiva allo sportello antirazzista!!!