Nella giornata di lunedì 19 settembre 88 volontari e volontarie della Protezione civile dell’Emilia-Romagna hanno raggiunto la città di Ostra, in provincia di Ancona, per dare il cambio alle settanta persone già operative sul posto da sabato scorso, all’indomani dell’eccezionale ondata di maltempo che ha flagellato la zona di Senigallia, nelle Marche, causando 11 morti (e altre due persone sono tuttora disperse).
Prosegue, dunque, l’impegno della Regione Emilia-Romagna nei territori marchigiani. I volontari e le volontarie stanno lavorando senza sosta per ripulire cantine, garage, negozi e abitazioni da acqua, fango e detriti. Per facilitare le operazioni di pulizia e sgombero hanno raggiunto Ostra anche 17 veicoli Aib (antincendio boschivo), tre moduli idraulici, ruspe, pale e badili, strumentazioni che si vanno ad aggiungere a quelle già trasportate nella Marche dal primo gruppo di volontari emiliano-romagnoli.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]