La pioggia non ha rovinato il suggestivo spettacolo per salutare l’anno nuovo in piazza Prampolini promosso dal Comune di Reggio Emilia, curato e coordinato da Ater Fondazione, con il sostegno di Iren in un’ottica di valorizzazione culturale del territorio, e realizzato con il contributo di realtà reggiane quali MaMiMò e MMContemporary Dance Company, sia per la parte artistica, sia per le tecniche.
Una suggestiva festa del passaggio del tempo con ‘Alla ricerca del senno perduto’, uno spettacolo di Monica Maimone – Festi Group, tratto dall’Orlando furioso, riletto e rappresentato in una visione e un linguaggio contemporanei, con testo di Marco Maria Pernich e racconto narrato da una voce fuori campo.
‘Alla ricerca del senno perduto’ è stato ideato e messo in scena per la prima volta in assoluto, in una versione esclusiva per l’occasione, a Reggio per celebrare l’avvio del 2024, anno in cui ricorre il 550° anniversario dalla nascita di Ludovico Ariosto, avvenuta nella città emiliana l’8 settembre 1474.
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non