È stato dedicato alle imprese dell’Emilia-Romagna il secondo appuntamento degli Innovation Days 2022, il roadshow del Sole 24 Ore e di Confindustria che ha fatto tappa a Reggio: nei giorni scorsi, nella Sala degli Specchi del teatro Valli, imprese e istituzioni locali si sono confrontate sulle strategie di transizione digitale ed ecologica.
I lavori si sono aperti con gli interventi di del direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e del presidente di Unindustria Reggio Emilia Fabio Storchi. “Nonostante la precaria e difficile situazione che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo, sia per la pandemia che per il conflitto russo-ucraino in corso, sono convinto che l’innovazione e la digitalizzazione dei processi siano asset fondamentali per la ripresa e il consolidamento del tessuto produttivo su larga scala”, ha sottolineato quest’ultimo nel corso del suo intervento: “In una cornice locale, come quella di Reggio, il modello pubblico-privato ha continuato a essere un’eccellenza e il Parco Innovazione ne è la dimostrazione tangibile”.
Il primo tema a essere affrontato è stato quello della transizione digitale come leva per lo sviluppo delle imprese, con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato il direttore di Bi-Rex Stefano Cattorini, il presidente di Confindustria Emilia-Romagna Ricerca – Digital Innovation Hub Andrea Chiesi e Valeria Pignedoli, manager del Tecnopolo di Bologna Cnr e direttrice di Mister Smart Innovation. L’iniziativa è quindi proseguito con un focus sulla sostenibilità e sul suo ruolo nella creazione di valore: su questo tema sono intervenuti la Ceo di Iris Ceramica Group Federica Minozzi, il presidente e amministratore delegato di Ima Alberto Vacchi, il presidente di Federalimentare e Molini Industriali Ivano Vacondio e Lapo Vivarelli Colonna, Ceo di Officine Maccaferri.
Il dibattito si è quindi spostato sulla mobilità sostenibile e sulle iniziative chiave per supportarla: ne hanno discusso il Ceo di Reinova Giuseppe Corcione, l’assessora alla mobilità del Comune di Bologna Valentina Orioli e Alberto Viano, amministratore delegato di LeasePlan.
Il tema dell’ecosistema territoriale per la ricerca e lo sviluppo e del ruolo del Parco Innovazione “Reggiane” è stato discusso con il sindaco di Reggio Luca Vecchi, il pro-rettore dell’Università di Modena e Reggio Giovanni Verzellesi e Fausto Mazzali, presidente della Fondazione Rei – Reggio Emilia Innovazione. I lavori della mattinata si sono conclusi con l’intervento di Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna, sulle modalità con cui la Regione intende utilizzare i fondi del Pnrr per favorire l’innovazione del territorio.
La sessione pomeridiana, invece, è stata dedicata alle competenze e agli strumenti operativi necessari alle imprese per affrontare la transizione verso la sostenibilità: Reggio è stata di nuovo protagonista nella tavola rotonda dedicata a “Imprese, manager e istituzioni protagonisti della transizione sostenibile”, alla quale hanno partecipato Marta Riccò della Carlo Riccò & F.lli, Nazarena Gianferrari dell’area ambiente ed energia di Unindustria Reggio, la quality manager di Bombardi Rettifiche Claudia Buzzi e Andrea Parmeggiani, direttore della Fondazione Rei.
La giornata è terminata con una sessione di “speed date” per permettere agli imprenditori di incontrare i profili manageriali di cui possono aver bisogno nella gestione delle transizioni: dal manager dell’innovazione a quello della sostenibilità, fino all’export manager.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]