Martedì 12 novembre alle ore 21 il Teatro Regio ospita una serata incantata dedicata alle Musiche per il cinema di Andrea & Ennio Morricone, nell’ambito di RESPIRA, la XVIII edizione del Festival Il Rumore del Lutto, promosso da Segnali di Vita APS e diretto da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone.
Dopo il successo del tour mondiale, il pianoforte di Andrea Morricone, compositore di colonne sonore di fama mondiale e figlio del celebre e pluripremiato Maestro, accompagnato da quello di Cecilia Grillo e dal baritono Alessio Quaresima Escobar, trasporterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il cinema italiano, tra le più belle e celebri colonne sonore, spaziando tra musica, immagini, ricordi e racconti.
Ma “Musiche per il Cinema di Andrea & Ennio Morricone” non è solo uno spettacolo musicale: è un’esperienza coinvolgente e indimenticabile. Durante la performance, Morricone condividerà con il pubblico aneddoti sconosciuti sul grande Maestro Ennio Morricone e sulle sue collaborazioni con registi e attori, rendendo lo spettacolo ancora più esclusivo. Inoltre, la presenza di uno speech di Paolo Paltrinieri, produttore musicale dei premi Oscar L. Bacalov, N. Piovani ed E. Morricone, e la proiezione di video e immagini, renderanno l’atmosfera ancora più magica e coinvolgente.
Andrea Morricone ha dichiarato: «”Musiche per il Cinema di Andrea & Ennio Morricone” è uno spettacolo di 90 minuti che propone le musiche di alcuni dei film più famosi del cinema mondiale, tra cui “Nuovo Cinema Paradiso”, “Faith”, “C’era una volta il West”, “C’era una volta in America”, “Mission”, “La forza del sorriso”, “Giù la Testa”, “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, “I Promise” e molti altri ancora. L’insegnamento più importante che mi ha lasciato mio padre? È stato di lavorare e cercare sempre strade per fare sempre meglio questo lavoro; ho studiato tanto la sua musica. Non ci dobbiamo accontentare, questo è il suo più grande insegnamento. La cosa che rendeva geniale mio padre era essere sempre sé stesso con la sua profondità d’animo, la sua disciplina e la ricerca costante della perfezione. Era un lavoratore instancabile».
Uno spettacolo imperdibile: prima tappa italiana del tour e unica data in Emilia Romagna, pronta a conquistare il cuore di cinefili, appassionati di musica e chiunque sappia apprezzare la maestria di Andrea Morricone e l’eredità immortale del padre Ennio.
Informazioni e prenotazioni
Platea: 50 euro + diritti di prevendita – Palchi: 40 euro + diritti di prevendita
Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/andrea-morricone-musiche-per-il-cinema-di-andrea-ennio-morricone/241849 e biglietteria del Teatro Regio https://www.biglietteriateatroregioparma.it/home.aspx
Sito www.ilrumoredellutto.com – Fb @rumoredellutto – Ig @ilrumoredellutto
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non