Si è conclusa la prima fase dei lavori di efficientamento energetico della stazione di Budrio, nel territorio della città metropolitana di Bologna, che è stata scelta da Ferrovie Emilia-Romagna (Fer) come banco di prova per un progetto che punta a ridurre l’impatto energetico di tutte e 52 le stazioni gestite dalla società in house della Regione che si occupa di infrastrutture ferroviarie.
Grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle pensiline sui binari e all’inserimento di batterie di accumulo è stato realizzato un impianto da 25 kw che sarà operativo entro la prima metà di ottobre e che, una volta in funzione, garantirà in autoproduzione circa il 50% del fabbisogno di energia elettrica della stazione emiliana.
Budrio è diventata così la prima stazione dell’Emilia-Romagna ad aver posizionato pannelli fotovoltaici sulle pensiline. “Siamo orgogliosi che Budrio sia stata scelta da Fer come stazione-tipo”, ha commentato la sindaca Debora Badiali.
Ma il progetto non si ferma qui: i prossimi passaggi prevedono infatti la collocazione di pannelli anche sulle pensiline del parcheggio per le automobili, la realizzazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e l’installazione di un sistema a led a risparmio energetico per migliorare l’efficacia dell’impianto di illuminazione. L’obiettivo è quello di ottenere un’autonomia totale per quanto riguarda l’energia elettrica.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]