Quattro persone indagate, tra le altre ipotesi, anche per “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, reati di evasione fiscale per oltre tre milioni di euro, e l’applicazione della legge sul caporalato, con la nomina, su richiesta della procura, di un commercialista come unico custode di tutte le società coinvolte nella vicenda.
E’ l’esito di un ‘controllo giudiziario di aziende’ emesso dal gip Andrea Romito a Modena, su richiesta della procura, nei confronti di cinque società che operano nel settore della lavorazione delle carni. L’indagine della Guardia di finanza, coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Di Giorgio, ha permesso di svelare come nelle aziende in questione, tra loro collegate, nel lasso di tempo che va dal 2012 al 2017, fossero impiegate decine di lavoratori sfruttati, sottopagati e costretti a lavorare in condizioni degradanti. La nomina dell’amministratore giudiziale si affianca alla regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori sfruttati.
Ultimi commenti
opperò, persona di larghe vedute...
Col susseguirsi di queste Giunte Comunali colme di inetti, l'Esercito ci vorrebbe anche in Sala Tricolore, non solo in Stazione Storica.
Ormai bisogna prendere atto che i cristiani, almeno quelli che si dicono tali, non difendono la loro fede. Mi piace citare una splendida poesia di […]