Così come altri comuni reggiani hanno già fatto in precedenza, anche a Quattro Castella sta per partire la raccolta differenziata degli oli alimentari esausti di uso domestico. Si tratta di oli – come quelli usati per friggere – che spesso vengono smaltiti in maniera inappropriata, ad esempio gettandoli direttamente nello scarico del lavandino o del water: una cattiva abitudine che provoca danni alle tubature, aumenta il rischio di intasare gli scarichi e crea seri problemi agli impianti di depurazione.
L’olio, infatti, avendo un peso specifico minore dell’acqua, galleggia su quest’ultima e crea un sottile strato che “soffoca” l’acqua da depurare, inibendo l’azione dei fanghi attivi: a quel punto deve essere necessariamente rimosso con lunghi processi di disoleazione. L’olio non smaltito correttamente, inoltre, può raggiungere le falde acquifere diventando altamente inquinante per terreni e pozzi d’acqua potabile; può anche raggiungere fiumi e mari formando una patina che impedisce il passaggio dei raggi solari, alterando così l’equilibrio dell’ecosistema.
Per evitare questi gravi danni all’ambiente, l’amministrazione comunale di Quattro Castella – in collaborazione con Iren Ambiente – ha messo a punto un sistema di raccolta che prevede sei recipienti stradali per gli oli esausti di uso domestico: in via Morandi, in via Ligabue (vicino al campo sportivo) e in via Amendola a Puianello, in via Togliatti (dietro al Conad) e in via Papa Giovanni XXIII (vicino al campo sportivo) a Montecavolo e in via Carso a Roncolo.
I contenitori, di colore giallo, sono ben visibili, di grande capacità e accessibili comodamente: sarà possibile conferire al loro interno l’olio esausto da frittura (e in generale gli oli esausti derivanti dall’uso alimentare domestico) versandolo prima in contenitori usa-e-getta (come ad esempio le comuni bottiglie o bottigliette di plastica), che potranno poi essere lasciati – dopo essersi assicurati di averli chiusi correttamente – dentro il contenitore stradale. È vietato, invece, sversare direttamente l’olio nel contenitore giallo.
Eventuali contenitori di volumetrie maggiori (come le tanichette), invece, dovranno essere conferiti direttamente al centro di raccolta di via Donizone di Canossa e al centro di raccolta di via Tito a Orologia.
Per ulteriori informazioni è a disposizione il numero verde di Iren Ambiente (tel. 800-212607, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato mattina dalle 8 alle 13); in alternativa è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo ambiente.emilia@gruppoiren.it
Ultimi commenti
La nuova religione il 25 aprile. Forse si dovrebbe prendere atto dei tanti che da camerati si trasformarono prontamente in compagni, p.es.dario fo, Napolitano, Scalfari...
Felicità, li accoglieremo come fu per gli americani nel 45.... immagino tutte le città da qui a qualche anno ridondanti di zone rosse e […]
opperò, persona di larghe vedute...