Quanto vale il diritto all’istruzione dei nostri figli e dei nostri studenti?
In questi giorni rappresentanti dei genitori del Russel di Guastalla ricordano che la scuola in presenza è un diritto Costituzionale dei propri figli. Lo stesso fanno i docenti del D’Arzo di Montecchio, mettendo in evidenza limiti e rischi della scuola a distanza. E le proteste di docenti e famiglie aumenterebbero vertiginosamente se la chiusura delle scuole e l’introduzione della Dad si diffondessero, come lo scorso anno, anche in altri ordini e grado, come gli ultimi dati e provvedimenti pare vogliano preannunciare per tutta Italia.
Il governo e il premier, prima dell’aggravarsi della crisi sanitaria, non hanno fatto altro che ripeterci come la scuola fosse un’assoluta priorità. Ma di fronte alla crescita esponenziale dei contagiati, oggi, proprio i minori e il mondo dell’istruzione – forse a oggi il luogo più sicuro per loro – vengono sacrificati. Nonostante il tasto dolente non siano le aule, ma il trasporto pubblico. Problema mai risolto: essenzialmente per questioni economiche e organizzative.
Questo comportamento ci spiega ciò che per governo e politici pensano veramente della scuola: poco più di una grande babysitter, quasi come un computer o la tv. L’ultimo decreto Ristori bis ci spiega addirittura quanto vale il diritto all’istruzione di un minore: mille euro al mese. Cifra con la quale si potrebbe portare a scuola ogni studente in taxi.
Spiace doverlo ammettere, ma comunque la si voglia raccontare, la chiusura delle scuole e il passaggio progressivo alla Dad rappresentano un fallimento per l’intera nostra classe dirigente: dal governo, alle amministrazioni locali.
Ultimi commenti
Egregio Don Dossetti, come lei stesso dichiara, per farsi trasportare in giro, si avvale del volontariato dei suoi parrocchiani, cioè non sottrae risorse preziose alla […]
Una vera genialata riportare i "baracconi" in centro, a poche decine di metri in linea d'aria da una delle sedi dell'Università di Modena e Reggio: […]
IBATICI LIBERO!!!