“A scuola nessuno è straniero”, ricorda uno degli slogan della campagna per la cittadinanza “L’Italia sono anch’io”. Ma forse, per qualcuno, non è così. O non deve. Almeno nelle mense scolastiche. O sugli scuolabus.
Se infatti in un’aula, per legge, i docenti trattano ogni studente nello stesso modo, – cercando di dare a tutti stesse opportunità, senza fare differenze di sesso, razza, censo, eccetera – come è scritto chiaramente sulla nostra Costituzione – a qualcuno, oggi, questa cosa, non pare più giusta. Il caso di Lodi ne è testimonianza: oltre 200 bambini, tutti figli di stranieri, sono stati tagliati fuori dal servizio mensa e scuolabus. Si sono indignati in tanti. I bambini sono costretti a mangiare in stanze separate da quelle dei loro compagni italiani e a percorrere ogni mattina chilometri a piedi per raggiungere la scuola.
Che dire? E’ un atto di inciviltà e disumanità compiuto da adulti nei confronti di minori che si commenta da solo. E tutto per mano di un regolamento firmato dal sindaco leghista di Lodi, che costringe le famiglie straniere a presentare un documento del paese d’origine che attesta l’assenza di proprietà e di beni; foglio difficile da reperire, soprattutto in alcuni stati africani e sudamericani. Ma al di là dell’indignazione, la vera domanda da farsi è: come siamo potuti arrivare a questo punto? E proprio nell’anno in cui si ricordano i 70 anni delle leggi razziali che allontanarono dalle scuole italiane gli studenti ebrei? Come è possibile un tale imbarbarimento? Tutta colpa di Salvini al governo? Anche, certo. Ma non solo.
Occorre riflettere su quelle orribili e discriminanti politiche scolastiche che sono state portate avanti negli ultimi vent’anni in Italia per approdare alla nefasta Buona scuola, la riforma forse più odiata e iniqua che si sia stata mai scaraventata, – per di più, dal cosiddetto centro-sinistra, – sulla agonizzante scuola italiana. Riflettere su come e perché si è iniziato a parlare di una scuola pubblica diversa da quella descritta sulla nostra Costituzione: come servizio – magari a pagamento, – invece che come diritto gratuito per il minore. Si è iniziato a parlare di scuola azienda e genitori degli alunni clienti di quell’azienda.
Si è iniziato a parlare insensatamente di ideologia meritocratica a sei anni, per spingere più o meno consapevolmente verso una scuola pubblica sempre più classista e razzista, cioè sempre più vicina alla scuola privata: dove la differenza tra chi va a scuola e chi non ci va, la fa chi ha i soldi per pagarsela e chi no. Insomma, dopo aver sancito e accettato che i diritti, anche i più primitivi e basilari, quelli che riguardano la persona e i bambini, di fatto, sono a pagamento, a cosa serve, ora, indignarsi e basta? Troppo tardi. E’ ormai tempo di agire, se vogliamo salvare il salvabile. Fanno bene gli studenti italiani che chiedono la cancellazione della Buona Scuola.
Ultimi commenti
Dovrebbe esser possibile rivalersi in solido verso la famiglia . Al ragazzino " da coccolare" , a proposito mi chiedo dov'è finito l'educatore della Papa
ma come ? ma se fino all'altro ieri era solo una PERCEZIONE e non un reale problema di sicurezza e degrado !? REGGIO SVEGLIA!!!!!!!!!!! e se […]
Condivido pienamente la risposta di Roberto Salati. Le cose più serie ... forse, si riferiva allo sportello antirazzista!!!