Premessa: l’assistente educatore è una figura professionale che opera all’interno delle scuole elementari, medie e superiori a sostegno degli alunni disabili perché, nonostante il Ministero della Sanità certifichi che siano necessari per coprire tutti i bisogni un totale di 100 docenti, il Ministero all’Istruzione ne mette a disposizione poco più della metà. Di fronte alla mancanza di circa il 50% dei docenti, per coprire gli studenti disabili, nelle città virtuose come la nostra, è l’ente comunale che cerca di metterci una pezza. E’ cosa buona e giusta, ma non tutte le pezze sono uguali.
Gli educatori, classificati come personale non docente, svolgono senza dubbio una funzione preziosa a supporto dei bambini e dei ragazzi più deboli, ma la responsabilità anche legale nei con fronti dei minori resta in carico ai docenti e, anche nel centrosinistra, è assai debole la pressione che si fa sul governo centrale perché aumentino le assunzioni di docenti di sostegno.
La gestione del servizio di integrazione scolastica, a Reggio, è in carico alle Farmacie Comunali Riunite, che hanno affidato questo tipo di attività, attraverso una gara, ad alcune cooperative sociali del territorio che, con gli anni, hanno assunto un ruolo e un’importanza sempre maggiore. Peccato che il contratto di lavoro che queste cooperative propongono agli educatori, che di fatto sono loro
dipendenti, siano assai più scadenti e precarie rispetto a quello di un docente di sostegno regolare mente assunto dalla Stato con concorso pubblico.
Per prima cosa, lo stipendio: 850 euro lordi al mese, quasi la metà di un docente italiano, che pure è tra i meno pagati di Europa.
Anche così, in questi anni, si è abbassato il costo del lavoro scolastico: non facendo, anche nel centrosinistra, una lotta seria per avere concorsi e maggior assunzioni statali, ma promuovendo l’utilizzo di cooperative educative ed educatori. Solo nella nostra città sono centinaia che affiancano i bambini disabili. A tutto questo, negli ultimi giorni dello scorso anno, si è aggiunta una notizia, in gran parte passata in silenzio dai media. Eccola: se un alunno dovesse essere assente per più di un giorno, le ore di lavoro previste per l’assistente educatore non verrebbero pagate. Quando è noto che l’educatore, come il docente di sostegno, sono assegnati a una classe con bambini disabili, non a un bambino disabile.
La proposta elaborata dalla Frc ricorda il lavoro a chiamata tipico delle scuole private. E pare rientrata in extremis e rimandata al prossimo anno.
Resta grave, anche solo come proposta. E lesiva sia della figura professionale degli educatori, sia degli studenti disabili e delle loro famiglie.
Sappiamo di come l’attuale assessore alla cultura Annalisa Rabitti, tra l’altro ex capo delle Fcr, abbia posto con determinazione il tema della fragilità e della disabilità al centro dell’azione della nuova giunta. Proprio per questo ci auguriamo che, oltre alla mobilitazione suggestiva di Notte di luce e della diffusione in rete del bel video realizzato, possa aiutare a scongiurare un peggioramento della situazione di studenti disabili e degli educatori che se ne occupano in prima persona.
Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali, in cui si è parlato anche di regionalizzazione della scuola in Emilia-Romagna, forse, è arrivato il momento di interrogarsi seriamente, anche nella nostra Regione, anche a Reggio Emilia, anche come Comune, su quanto la commistione tra scuola pubblica e cooperative educative private locali pagate dai comuni faccia veramente bene alla scuola pubblica, ai nostri figli e ai nostri studenti, disabili e non; o non faccia bene. E quanto invece potrebbe essere più efficace e chiara, anche per l’opinione pubblica, una posizione più critica e determinata nei confronti delle falle del sistema educativo pubblico statale, senza ricorrere necessariamente al privato locale, che rischia di portare, proprio da sinistra, – cioè proprio da chi dice di difendere di più la scuola pubblica, – una sua forma crescente di privatizzazione/esternalizzazione/precarizzazione che ha come obiettivo, ormai si è visto, dietro l’idea stessa di regionalizzazione oggi alla moda, il drastico abbassamento del costo del lavoro docente.
Ultimi commenti
Egregio Don Dossetti, come lei stesso dichiara, per farsi trasportare in giro, si avvale del volontariato dei suoi parrocchiani, cioè non sottrae risorse preziose alla […]
Una vera genialata riportare i "baracconi" in centro, a poche decine di metri in linea d'aria da una delle sedi dell'Università di Modena e Reggio: […]
IBATICI LIBERO!!!