Un’ora prima che si aprissero le urne in Italia, si sono chiuse quelle in Repubblica Ceca, dove i cittadini sono stati chiamati a scegliere 21 eurodeputati fra 30 partiti, movimenti e coalizioni. L’affluenza generale nel Paese ha superato quella delle elezioni europee del 2019, che fu però bassissima (appena il 28,7%). In molte zone è stata di oltre il 30%, il 40% a Praga, ha riferito l’agenzia Ctk. I risultati, dopo l’esame della Commissione elettorale lunedì, saranno probabilmente ufficializzati martedì, ha aggiunto l’agenzia ceca.
Nei giorni scorsi si è già votato anche in Olanda e in Irlanda, mentre oggi – sabato – oltre all’Italia urne aperte anche in Slovacchia, Malta e Lettonia e in alcuni territori francesi.
Voteranno invece esclusivamente domenica tutti i restanti Paesi membri, ovvero Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Dai primi exit poll in Olanda sarebbe testa a testa tra europeisti e sovranisti, con la coalizione Laburisti-Verdi di Frans Timmermans in vantaggio sull’estrema destra di Geert Wilders.
Ultimi commenti
Egregio Don Dossetti, come lei stesso dichiara, per farsi trasportare in giro, si avvale del volontariato dei suoi parrocchiani, cioè non sottrae risorse preziose alla […]
Una vera genialata riportare i "baracconi" in centro, a poche decine di metri in linea d'aria da una delle sedi dell'Università di Modena e Reggio: […]
IBATICI LIBERO!!!