In Emilia-Romagna sono 3.255 i nuovi contagi da virus Sars-CoV-2 registrati nella settimana dal 13 al 19 gennaio, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi sette giorni (di cui 12.175 molecolari e 26.124 antigenici rapidi): numeri che hanno portato a quota 2.123.098 – comprese le reinfezioni – le positività complessivamente riscontrate in regione dall’inizio dell’epidemia di nuovo coronavirus ad oggi.
Complessivamente, nella settimana presa in considerazione la percentuale dei nuovi positivi rispetto al numero di tamponi effettuati è stata dell’8,5%.
Le persone attualmente ricoverate per Covid-19 nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (otto in meno rispetto al monitoraggio della settimana precedente), così distribuiti sul territorio: uno a Piacenza (-1 rispetto alla rilevazione precedente); uno Parma (-1); due a Reggio (dato invariato); 6 a Modena (+1); 9 a Bologna (-2); tre nel circondario imolese (-1); 3 a Ferrara (-2); 4 a Ravenna (+1), uno a Forlì (dato invariato); due a Rimini (-1), nessuno a Cesena (-1). Sono invece 878 (223 in meno rispetto al monitoraggio della settimana precedente) le persone con Covid-19 ricoverate negli altri reparti ospedalieri della regione.
L’età media delle persone risultate positive tra il 13 e il 19 gennaio è di 55,5 anni. La mappa settimanale dei contagi, divisi per province, evidenzia il maggior incremento nell’area metropolitana di Bologna – con 642 nuovi casi – e nelle province di Modena (+442 casi) e Reggio (+396); a seguire le province di Ravenna (+371), Parma e Ferrara (+295 in entrambe), Rimini (+250), poi Forlì (+179), la provincia di Piacenza (+152), Cesena (+141) e infine il circondario imolese (+92).
I casi attivi, cioè le persone attualmente contagiate, sono complessivamente 10.661 (6.050 in meno rispetto alla rilevazione della settimana 6-12 gennaio). Nella quasi totalità dei casi però – 9.701 persone (5.819 in meno rispetto al monitoraggio precedente), pari al 91% dei casi attivi – si tratta di persone in isolamento a casa, con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere oppure del tutto asintomatiche.
Le persone guarite tra le ultime due rilevazioni settimanali sono state complessivamente 9.255, numero che ha fatto salire a quota 2.093.351 il totale delle persone che si sono contagiate (comprese le reinfezioni) e poi sono guarite in Emilia-Romagna dall’inizio dell’epidemia ad oggi.
Rispetto al monitoraggio della settimana precedente sono stati registrati purtroppo anche altri 48 decessi: tre in provincia di Piacenza, due in quella di Parma, altrettanti in quella di Reggio, 8 in provincia di Modena, 15 nell’area metropolitana di Bologna, 10 in provincia di Ferrara, uno in quella di Ravenna, tre in quella di Forlì-Cesena e 4 in provincia di Rimini.
Dall’inizio della pandemia ad oggi in Emilia-Romagna sono stati complessivamente 19.136 i decessi attribuiti al virus Sars-CoV-2. Il prossimo bollettino settimanale sarà diffuso nella giornata di venerdì 27 gennaio.
Ultimi commenti
Consiglio a chi di dovere di informarsi sui cartelloni di svariati festival rock, metal, indie, elettronica...che ci sono quest'estate in giro per l'Europa...e poi mestamente […]
FINE DELLA GLOBALIZZAZIONE COME LA ABBIAMO CONOSCIUTA FINO AD ORA.
Meno male che stasera ho aperto gli occhi (grazie, direttore) perchè stoltamente ero convinta che la più buia stagione del terrorismo tricolore fosse legata a […]