Nel pomeriggio di martedì 30 agosto si è formata una linea di temporali intensa tra la pianura della provincia reggiana e la zona dell’Appennino modenese, con grandinate, frequenti fulminazioni e forti raffiche di vento, che si è poi progressivamente spostata verso il territorio della città metropolitana di Bologna e la provincia di Ferrara.
In provincia di Reggio una delle situazioni più rilevanti è stata registrata a Rubiera, dove in particolare il forte vento ha causato diversi danni. In via Napoli è stato scoperchiato il tetto di un edificio: la strada adiacente è stata immediatamente chiusa e lo resterà fino a mercoledì 31 agosto, per consentire le operazioni di rimozione dei detriti. Edifici privati scoperchiati dal vento sono stati segnalati anche nella zona industriale di via Chinnici.
In varie zone della cittadina reggiana sono stati danneggiati gli alberi a bordo strada, con gli operai del Comune al lavoro per ripristinare la viabilità. In via Prampolini un albero è caduto piegando un palo dell’illuminazione pubblica, costringendo il Comune a chiudere la zona.
“I vigili del fuoco sono in azione sul territorio, dando priorità alle situazioni più critiche”, ha spiegato il sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro, invitando la cittadinanza a inoltrare eventuali segnalazioni ai numeri di telefono 800-227733 (polizia locale) o 115 (vigili del fuoco): “Chiamate soprattutto se ci sono pericoli. Qui e là ci sono frasche, alberelli e cartelli stradali abbattuti: circolare con attenzione. Nelle prossime ore proveremo a rimettere tutto in ordine. Siamo in giro sul terrirorio con tecnici, operai, polizia locale e carabinieri”.
Ultimi commenti
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,
Sacrosanto celebrare il 25 Aprile , ci mancherebbe!!!!!! Auguro alle future generazioni europee di poter festeggiare un'altra Liberazione... quella dal giogo dell'islam, che purtroppo nel giro