Si parla tanto di scuola, di bambini, di lettura, di narrazioni.
Leggere libri e raccontare storie ai bambini e ai ragazzi come sanno fare alcuni adulti – attori, educatori o semplici genitori, – è senza dubbio una delle cose più belle ed emozionanti che esistano.
Per gli adulti e per i bambini.
Ma a questo mondo c’è un limite anche alle cose belle ed emozionanti.
Specie quando si ha a che fare con bambini e ragazzi.
E’ bene sapere, per esempio, come ci spiega e documenta la psicologia dell’età evolutiva, che dopo 15/20 minuti l’attenzione di un bambino di 7/8 anni inizia naturalmente a scemare….
Certo: un attore, un genitore, un docente, un lettore volontario può continuare a leggergli libri o raccontargli favole, ma allora è bene che si sappia che lo fa più per se stesso che per la soddisfazione e la crescita equilibrata del bambino…
E’ bene bene ricordare, inoltre, che Gianni Rodari, quando nel 1976 venne a Reggio Emilia per tenere un corso di formazione a docenti delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie di Reggio Emilia, – da quel noto incontro nacque uno dei suoi libri più famosi sull’arte di raccontare e inventare storie: La grammatica della fantasia, – chiese agli adulti di fare un passo indietro, scendere dalla cattedra o dal palcoscenico, farci salire un bambino, invitarlo a raccontare la sua storia e ascoltarlo attentamente.
Attenzione a non fare confusione!
Ben venga il bambino, dunque, ma non come spettatore passivo, non come pubblico silenzioso dell’adulto più o meno virtuoso e bisognoso di ascolto e attenzione – docente, genitore, attore o lettore volontario che sia – ma come ascoltatore e narratore attivo delle storie degli altri e, soprattutto, della sua.
Ultimi commenti
Meno male che stasera ho aperto gli occhi (grazie, direttore) perchè stoltamente ero convinta che la più buia stagione del terrorismo tricolore fosse legata a […]
Vergogna vergogna vergogna, non si può impunemente offendere uno Statista che tutto il mondo ci invidia, un titano dell'agone politico, nientepopodimeno che il Churchill (parole
No. Non è possibile. A Reggio c'è la buca del peggio.