Quando 11 anni fa giunse inaspettatamente la notizia della prematura scomparsa di Donna Summer a soli 63 anni, di colpo i dancefloor di tutto il pianeta interruppero i suoni elettrizzanti e le luci stroboscopische. La disco music aveva perso la sua regina. Incontrastata regina della disco music, genere poliritmico e rivoluzionario da lei stessa ancor più nobilitato, Donna Summer, trascendendo etichette e stilemi musicali, diventa una caposcuola per le generazioni di artisti che si succedono dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.
Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano compongono uno spaccato inedito della cantante attraverso interviste esclusive, aneddoti e fotografie, raccontando la vita e la carriera di una delle voci più potenti della musica contemporanea nel libro Donna Summer. La voce arcobaleno. Da disco queen a icona pop (Coniglio Editore, 2023).
Il volume sarà presentato dai due autori in dialogo con Carlo Babando (giornalista e scrittore) giovedì 22 giugno alle ore 18.30 presso l’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20. Introduce Roberto Lanzarini (Istituto Storico Parri).
Ultimi commenti
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non