Reggio. Weekend con le bande musicali e film a cielo aperto nei quartieri

BANDA SANTA VITTORIA

Torna nei quartieri, questo fine settimana, Long Playing, il piccolo festival di bande e film sotto le stelle promosso da Arci Reggio Emilia per Estate Popolare, la rassegna voluta da Acer e Comune di Reggio che proseguirà fino al mese di settembre. Sabato 22 alle 18,30 con partenza dallo Spazio Ambra di via Compagnoni 25 va in scena il concerto itinerante della Banda di Santa Vittoria. Il percorso seguito dai musicisti si articolerà all’interno del quartiere Compagnoni diffondendo i suoni che appartengono alla lunga tradizione del paese della Bassa reggiana. I successivi appuntamenti con Long Playing saranno al centro sportivo di Villa Sesso il prossimo 20 luglio (ore 18,30) per un concerto itinerante con la Banda Gialla di Montefiorino e, sempre a Sesso, il 3 settembre (ore 21) con la speciale proiezione del film Un altro giro, a cura di Cinemobile. Il 4 settembre la rassegna di Arci ritornerà al quartiere Foscato (ore 21) e dopo il concerto itinerante della Filarmonica Città del Tricolore, Cinemobile proporrà il film I pionieri e giovedì 5 settembre (ore 21) Cinemobile porterà al quartiere Compagnoni il film Il Capo perfetto.

Il Complesso Bandistico di Santa Vittoria Associazione di Promozione Sociale Complesso Bandistico di Santa Vittoria APS, vede i suoi natali già dal primo dopoguerra a cui seguì una lunga pausa durante e dopo la Seconda guerra mondiale, per poi rinascere nel 1975 grazie al maestro e compositore Dembrao Gilocchi. Esclusivo è il rapporto che lega la banda al suo territorio e alla popolazione di Santa Vittoria: oltre alle commemorazioni, sono molteplici le occasioni in cui il Complesso Bandistico è parte integrante o protagonista delle ricorrenze e delle feste del paese. Tradizione importante e sentita è la giornata del Primo di Maggio, evento unico nel suo genere per svolgimento e coinvolgimento, dove grazie alla banda viene mantenuta vita una tradizione che fonda le sue radici nel 1905, dove i violinisti di S. Vittoria aprivano il corteo dei lavoratori, e che tuttora vede la partecipazione in una grande festa dell’intera popolazione del paese. Dal 2022 la Banda è diretta dal maestro Simone Copellini.

Nel 2010 nasce la Scuola di Musica di Santa Vittoria, per volontà dell’attuale direttore Simone Copellini e dell’allora presidente Luca Catellani, che diventa parte integrante e fondamentale dell’attività del Complesso Bandistico di Santa Vittoria Con la Scuola ha preso vita l’Orchestra Giovanile di Santa Vittoria seguendo il diffuso e riconosciuto modello didattico che valorizza la musica d’insieme. Dal 2018 è attiva la convenzione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo Ne’ Monti “Peri-Merulo” rivolto agli allievi della scuola di musica per il riconoscimento di corsi pre-accademici presso la sede del Complesso Bandistico stesso, motivo di vanto e segno tangibile del valore dei corsi stessi.



Non ci sono commenti

Partecipa anche tu