Maturità: licei, Platone e 2 problemi

maturità_a

E’ Platone l’autore della versione sottoposta ai maturandi per la seconda prova, Greco, al Liceo Classico, secondo quanto apprende l’ANSA. Il testo è tratto dall’opera “Minosse o della legge”.

Platone non esce dal 2010 e diventa così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004). Aristotele e Luciano fermi a quota 2, secondo quanto rileva il sito Skuola.net.

Due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico, secondo quanto apprende.

Al liceo di Scienze Umane la seconda prova della maturità sarebbe sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. Si tratta dunque di una prova basata sull’opera del filosofo e pedagogista Dewey «Esperienza e educazione», in cui si parla anche di scuola Montessori.



Non ci sono commenti

Partecipa anche tu