Ferrara. Convocata la prima seduta, il Consiglio comunale si riunisce alle 20.30 in Darsena

Nuova Darsena e Consorzio Wunderkammer_foto di Pierluigi Benini

C’è una data e un luogo per la prima seduta del Consiglio comunale che rappresenterà Ferrara per i prossimi cinque anni. Il consesso è stato infatti indetto per venerdì prossimo, 28 giugno, a partire dalle ore 20.30 in Darsena, presso il Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57) nell’orario di maggior spettacolo visivo: quello del tramonto che si specchia sull’acqua.

Come accadde cinque anni fa, il sindaco Alan Fabbri, confermato alla guida della città per il prossimo quinquennio, ha scelto un altro luogo inedito, rispetto alla consueta aula preposta in Municipio, per l’avvio dei lavori del nuovo Consiglio comunale.

“Nel 2019 il luogo scelto per la prima seduta del Consiglio Comunale fu il GAD, ai piedi del Grattacielo, poiché rappresentava il punto da cui partire; fu volutamente un segnale di attenzione verso un’area da strappare al degrado e da restituire alla comunità. Ora, a rappresentare l’avvio dei lavori del Consiglio, sarà la Nuova Darsena, che è il simbolo più tangibile di un importante e ampio processo di rigenerazione e riqualificazione che sta coinvolgendo tutta l’area, prima considerata periferica e ora tra i punti focali della rinascita della città, più viva, attiva e attrattiva”, spiega il neo rieletto sindaco Alan Fabbri, che aggiunge: “Questa prima seduta, convocata in Darsena, vuole essere di buon auspicio per il futuro che ci aspetta. Mi auguro si possa portare avanti un dialogo tra maggioranza e opposizione che sia quanto più proficuo per lo sviluppo della città che rappresentiamo”.

All’ordine del giorno ci sono i seguenti punti: la consultazione elettorale dell’8 e 9 giugno scorsi, relativa all’elezione diretta del sindaco e del Consiglio comunale con conseguente convalida degli eletti (punto 1 dell’odg); la surroga di un Consigliere comunale dimissionario (punto 2), l’elezione del/della presidente e del/della vice presidente del Consiglio comunale (punto 3); il giuramento del sindaco (punto 4); la comunicazione del sindaco relativa alla nomina dei componenti la Giunta comunale (punto 5); la comunicazione dei nominativi dei/delle presidenti dei Gruppi consiliari (punto 6) ed infine l’elezione della Commissione Elettorale Comunale (punto 7).

La seduta è pubblica. In caso di maltempo, la seduta si svolgerà presso la residenza municipale, nella sala del Consiglio Comunale (piazza Municipio 2).



Non ci sono commenti

Partecipa anche tu