Allerta maltempo in Emilia per forti piogge, in particolare in Appennino

strade_modena_maltempo

E’ di nuovo allarme maltempo in Emilia-Romagna, soprattutto in Appennino. A Pavullo (Modena) le fortissime piogge di questo pomeriggio hanno causato l’esondazione di un torrente, il Rio Bago: l’acqua si è riversata sul centro allagando le strade, in particolare viale Martiri, via Prediera e via Marchiani. Sono segnalate anche diverse frane, come quelle in via Pratolino e sulla Fondovalle Panaro. Allagamenti anche sulla Nuova Estense: si raccomanda prudenza alla guida, e di limitare al massimo gli spostamenti in questa fase.

Piogge persistenti sul territorio dell’Emilia-Romagna che si intensificheranno prima sulla fascia di pianura lungo il Po; poi, si estenderanno e si faranno più abbondanti in particolare tra le province di Bologna, Reggio Emilia, Modena e Parma: nell’arco delle 24 ore sono attesi tra i 30 i 45 millimetri di pioggia, con picchi puntuali superiori, fino a 80-100 millimetri.

Saranno possibili diffusi fenomeni di ruscellamento, frane su versanti fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici con possibile occupazione delle zone di espansione dei corsi d’acqua montani del settore centrale della Regione e superamenti di soglia 2, in particolare per gli affluenti del Reno. Per tutti gli altri corsi d’acqua regionali, invece, si prevede la possibilità di superamento della soglia 1.

Nella prima parte della giornata di lunedì 24, le piogge saranno associate a fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, specie sul settore centro-orientale e sulle aree appenniniche.

Non si escludono inoltre limitati fenomeni di erosione della spiaggia per l’innalzamento del moto ondoso, che potrà raggiungere i 2 metri di altezza.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione e il Centro operativo regionale resterà aperto h24. Sono già state predisposte tutte le azioni di presidio del territorio.

Si raccomanda di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla seguente piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.



Non ci sono commenti

Partecipa anche tu